giovedì 3 aprile 2025

Tokyo (terza volta): un po' di itinerari e quartieri meno battuti dal turismo internazionale (prima parte)

Tokyo è la megalopoli per eccellenza, un'area metropolitana ormai così grande, popolata e variegata che da sola potrebbe essere paragonata a una nazione nemmeno troppo piccola sia come obiettivo di un viaggio che per i semplici aspetti politici, geografici, sociologici e culturali.
yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka
minowa tokyo cosa fare e vedere
minowa
Proprio per queste sue caratteristiche, oltre ai siti più conosciuti e a qualche chicca che attirano milioni di visitatori internazionali ogni anno nei quartieri più celebrati (dei quali potete leggere nei miei articoli dedicati alla prima volta e alla seconda volta in cui ho soggiornato in città), Tokyo ospita un numero veramente esorbitante di punti di interesse, alcuni assolutamente spettacolari, altri più di nicchia e ricercati magari dai veri cultori appassionati di quanto il Sol Levante ha da offrire, situati spesso nella cintura di quartieri periferici ma in taluni casi invece a pochi passi da qualche famosa meta in un qualche celebre distretto. Dal centro (qualunque cosa voglia dire nel caso di Tokyo) ai sobborghi è quindi possibile seguire degli itinerari estremamente stimolanti rimanendo per la maggior parte del tempo (ma non sempre) fuori dalla folla e senza incontrare quasi per nulla facce occidentali ma scoprendo vari punti che non possono che far innamorare una volta di più del Giappone, com'è avvenuto in questa mia prima avventura invernale (la terza in totale) nel paese.

minowa tokyo cosa fare e vedere
minowa

minowa tokyo cosa fare e vedere
minowa

minowa tokyo cosa fare e vedere
nakanocho dori minowa

minowa tokyo cosa fare e vedere
otori jinja minowa

minowa tokyo cosa fare e vedere
ichiyo memorial museum

minowa tokyo cosa fare e vedere
joyful minowa

minowa tokyo cosa fare e vedere
joyful minowa

minowa tokyo cosa fare e vedere
joyful minowa

minowa tokyo cosa fare e vedere
joyful minowa













COME ARRIVARE, COME MUOVERSI E DOVE DORMIRE

L'aeroporto internazionale di Narita si trova circa 60 km a est del centro, ben collegato sia con le linee ferroviarie della Keisei, tra le quali lo shuttle più veloce che arriva alla stazione di Nippori, che con quelle della JR, preferibili per chi è munito di JR-Pass e comode anche per chi non deve arrivare fino alla Tokyo Station ma fermarsi nella periferia orientale.
yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka ginza

yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka

Haneda è invece decisamente più centrale (circa 20 km a sud), servita dalle linee private della Keikyu che riportano dalle parti di Shinagawa e da una comoda monorotaia (dovrebbe essere utilizzabile anche da chi ha il JRP) che fa la spola con la centralissima stazione di Hamamatsu-cho. Per spostarsi nello sconfinato agglomerato urbano le soluzioni sono molteplici, anche per aree verso l'esterno, ma la regola generale è che il JRP non conviene affatto (andrebbe acquistato solo se si ha in programma un viaggio itinerante nel paese prendendo i treni Shinkansen per tratte abbastanza lunghe, non conviene nemmeno per fare solo la spola con Kyoto, ad ogni modo chi deve comprarlo può farlo qui) ma chi ne fosse già in possesso può comunque utilizzarlo per raggiungere in qualche modo la maggioranza dei punti da visitare. Non conviene nemmeno fare abbonamenti per le tante altre linee ferroviarie private che solcano la metropoli, da utilizzare però con biglietti singoli per arrivare in qualche luogo specifico che non dispone di alternative realistiche: qualsiasi sia la soluzione scelta però, metro compresa, bisognerà mettere in conto di camminare tanto e se ciò in inverno è anche piacevole, col caldo e l'umidità allucinanti dell'estate potrebbe diventare problematico.
yanaka tokyo cosa fare e vedere
yofuku-ji yanaka
yanaka tokyo cosa fare e vedere
suwa-jinja yanaka
Molto più capillare (soprattutto se non ci si deve avventurare troppo fuori dall'anello ferroviario della Yamanote Line), comoda e con abbonamenti convenienti è la metropolitana (anche se le linee sono divise tra due società, Tokyo Metro e Toei, oltre agli abbonamenti giornalieri per ognuna ce n'è anche uno che le comprende entrambe e che tuttavia potrebbe anche non essere necessario), tanto più che si tratta del mezzo migliore (o in alcuni casi l'unico) per raggiungere la zona con le maggiori alternative per ciò che riguarda l'alloggio. Intorno ad Asakusa ci sono infatti molti hotel, ostelli, guesthouse e capsule hotel (come il più che decente Khaosan Tokyo Samurai) dove soggiornare contenendo i costi, mentre poco più a nord, nel tranquillo, genuino e marginale (ma servito sia dalla metro che dalla JR nella stazione di Minami Senju) distretto di Minowa, si possono trovare una moltitudine di business hotel dove le singole sono minuscole ma comode e funzionali e il rapporto qualità/prezzo è buono, dei quali il Juyoh Hotel è un valido esempio ma non l'unico.

yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka giinza

yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka ginza

yanaka tokyo cosa fare e vedere
templi di yanaka

yanaka tokyo cosa fare e vedere
templi di yanaka

yanaka tokyo cosa fare e vedere
templi di yanaka

yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka ginza

yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka ginza

yanaka tokyo cosa fare e vedere
yomise dori yanaka

yanaka tokyo cosa fare e vedere
yomise dori yanaka













COSA FARE E COSA VEDERE

Seguire degli itinerari a Tokyo non è cosa semplice, nella maggior parte dei casi si arriva in un quartiere e si esplora quello, in altri le cose da vedere sono singole e sparse su una superficie che pure se limitata ai municipi centrali è comunque vastissima, tuttavia non manca la possibilità di seguire una certa linea geografica o concettuale.

mukojima tokyo cosa fare e vedere
sul ponte shiraige

mukojima tokyo cosa fare e vedere
mukojima hyakkaen

mukojima tokyo cosa fare e vedere
mukojima hyakkaen

mukojima tokyo cosa fare e vedere
mukojima hyakkaen

mukojima tokyo cosa fare e vedere
mukojima hyakkaen

mukojima tokyo cosa fare e vedere
hato-no-machi dori

mukojima tokyo cosa fare e vedere
sul ponte sakurabashi

mukojima tokyo cosa fare e vedere
ushijima jinja

mukojima tokyo cosa fare e vedere
ushijima jinja

















LUNGO IL FIUME SUMIDA DA MINOWA A ETCHUJIMA

Il Sumida è uno dei maggiori corsi d'acqua che attraversano l'area dei 23 quartieri speciali che formano la Tokyo vera e propria, scorre a est dell'anello ferroviario della Yamanote ma in posizione ancora abbastanza centrale.
minowa tokyo cosa fare e vedere
joyful minowa
minowa tokyo cosa fare e vedere
ashita no joe
È praticamente impossibile compiere in un giorno e a piedi un itinerario che esplori tutti i variopinti motivi di interesse che i distretti intorno al fiume hanno da offrire, tuttavia non sfuggono dei tratti comuni che coinvolgono quasi sempre una certa sensazione di genuinità. Minowa è un emblema di ciò, con le sue stradine silenziose, gli hotel semplici, le botteghe artigiane, i negozi indipendenti, qualche residenza tradizionale in legno e quell'aria retrò e un po' decadente che permea il tutto. Il bello qui è vagare in cerca di dettagli, ma comunque tra i punti di riferimento per una passeggiata ci sono la statua di Ashita no Joe (personaggio del manga conosciuto in Italia come Rocky Joe), la via dei divertimenti e dei locali notturni Nakanocho Dori, l'Otori Jinja che è probabilmente il santuario shintoista di riferimento del quartiere, per finire con la piazzetta dove sorge l'Ichiyo Memorial Museum dedicato alla scrittrice Ichiyo Higuchi, davanti al quale si trova anche un curioso laboratorio artigianale che produce bambole tradizionali.
mukojima tokyo cosa fare e vedere
mukojima hyakkaen
minowa tokyo cosa fare e vedere
joyful minowa
La maggiore attrazione si trova però un po' più nord, oltre la stazione metro di Minowa e alle spalle del grazioso capolinea della storica linea del tram Toden Arakawa (uno degli ultimi due tram rimasti a Tokyo): Joyful Minowa è infatti una galleria commerciale dove il tempo sembra essersi fermato a varie decine di anni fa, con le botteghe in condizioni tutt'altro che perfette, i negozi più adatti agli abitanti che ai turisti e l'assoluta mancanza di filiali di qualsivoglia moderna catena commerciale, è anche però un posto perfetto per fare buoni affari, comprare snack e pietanze tradizionali preparate a mano, scovare gadget e souvenir particolari e osservare la vita vera della vecchia Shitamachi (la "città bassa", il centro storico e popolare del periodo Edo prima del grande terremoto del 1923 e delle devastazioni della seconda guerra mondiale). 

skytree tokyo
verso chiba

skytree tokyo
il sumida e l'arakawa

skytree tokyo
verso il centro

skytree tokyo
verso la baia

skytree tokyo
il centro e il fuji

skytree tokyo
verso l'interno

skytree tokyo
il fuji dalla skytree

skytree tokyo
skytree

sumida tokyo cosa fare e vedere
stazione centrale dei pompieri






















Attraversando il fiume sul ponte Shiraige, dove ammirare l'ampio nastro d'acqua con la Skytree in lontananza che catalizza l'attenzione (presenza che continuerà a fare capolino tra strade e palazzi quasi ovunque da queste parti), si passa dalla municipalità di Arakawa a quella di Sumida, in particolare nel quartiere di Mukojima.
sumida tokyo cosa fare e vedere
verso il kameido tenjin
sumida tokyo cosa fare e vedere
kameido tenjin
Qui, oltre a cercare alcuni curiosi musei (il Seiko Museum sugli orologi ora si trova a Ginza, ma è rimasto il Tobu Museum con dei treni storici e ce n'è persino uno dedicato ai freni) e passare il bel tempio Hosen-ji col suo giardino e il cimitero, la sorpresa più bella è costituita dal giardino ottocentesco Mukojima-Hyakkaen, una piccola e deliziosa oasi di verde tra i palazzi ricchissima di piante da fiori e dal biglietto di ingresso molto economico che anche in pieno inverno merita alcuni minuti di attenzione. Non molto lontano, Hato-no-Machi Dori è una graziosissima stradina commerciale con molti angoli pittoreschi, negozietti per la vita di tutti i giorni, gallerie e studi di design e diversi tra caffè e ristorantini che invogliano a fermarsi mano a mano che si procede in direzione sud verso gli altri punti coinvolgenti del quartiere.
sumida tokyo cosa fare e vedere
kameido tenjin
sumida tokyo cosa fare e vedere
kameido tenjin
L'amabile santuario shintoista Takagi vale una sosta anche per la sua posizione al lato della stradina commerciale, ma poi conviene subito riavvicinarsi al fiume e inoltrarsi nella parte più centrale del quartiere. Kenban Dori è la via più rilevante di questo settore ma è meglio spingersi oltre fino a sbucare sul lungofiume per salire sul monumentale ponte pedonale Sakurabashi e fare un altro pieno di panorami, gettare uno sguardo al tempio Kufuku-ji lì accanto, percorrere la passeggiata pedonale lungo l'area verde accanto all'acqua fino all'Ushijima-jinja, antico santuario shinto con fini legni scolpiti, statue di mucche e un padiglione dedicato a Inari, per concludere la camminata nel Sumida Park che, al netto di alcuni cantieri, è molto piacevole. Qui siamo proprio davanti alla parte più turistica di Asakusa e accanto al famoso palazzo della birra Asahi, mentre solo qualche centinaio di metri verso l'interno si entra nel quartiere di Oshiage segnato dall'incredibile mole della Skytree
ryogoku tokyo cosa fare e vedere
yokoamicho koen
sumida tokyo cosa fare e vedere
kameido tenjin
La famosa torre delle telecomunicazioni alta 634 metri (al momento è la terza struttura più alta al mondo) domina la scena su una vastissima area: l'inverno, coi suoi cieli azzurri e l'aria limpida, è sicuramente il periodo migliore per salirci, al contrario dell'estate dove nuvole e foschia renderanno probabilmente l'ingresso nient'altro che una spesa inutile. Solo alla mia terza volta in città ho potuto dunque raggiungere le due piattaforme di osservazione a 350 e 450 metri di altezza (i posti giornalieri sono parecchi ma comunque limitati, conviene perciò prenotare il biglietto online per sicurezza, si può fare anche qui) godendomi così lo strepitoso panorama a 360 gradi sulla sterminata area urbana dove scovare i vari punti iconici con parchi e selve di grattacieli, sul golfo, sul porto con le isole artificiali tra gli estuari del Sumida e dell'Arakawa, oltre che sulla cintura di montagne tutte intorno da cui spunta maestoso l'inconfondibile profilo del Fuji. 

ryogoku tokyo cosa fare e vedere
kyu yasuda teien

ryogoku tokyo cosa fare e vedere
stadio del sumo

monzen nakacho tokyo cosa fare e vedere
verso monzen nakacho

monzen nakacho tokyo cosa fare e vedere
monzen nakacho

monzen nakacho tokyo cosa fare e vedere
tomioka hachiman

fukagawa tokyo cosa fare e vedere
fukagawa

fukagawa tokyo cosa fare e vedere
fukagawa

fukagawa tokyo cosa fare e vedere
kiyosumi teien

fukagawa tokyo cosa fare e vedere
kiyosumi teien






















Sul lato meridionale del complesso della Skytree passa un canale da cui se ne diramano altri verso sud ed è proprio in questa direzione che l'itinerario prosegue attraversando un'area a forte vocazione residenziale dove possono sempre sbucare piccoli templi, rilassanti parchetti, storici sento (tradizionali bagni pubblici) e musei particolari (come quello sui sali e tabacchi).
mukojima tokyo cosa fare e vedere
takagi jinja
yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka
La stazione JR di Kinshicho è l'obiettivo, ma lungo la strada una deviazione se la meritano la stazione dei pompieri di Honio (che è la sede centrale di Tokyo) col suo Museo del Fuoco e Centro Educativo per la Prevenzione dei Disastri che offre interessanti tour gratuiti e, soprattutto, l'insolito e spettacolare Kameido Tenjin: la particolarità di questo santuario shintoista è il percorso che porta al padiglione principale che si svolge attraverso un meraviglioso giardino con alberi di susino e tralicci con piante di glicine salendo anche sui ponticelli ad arco che superano i vari bracci dello stagno per un'ambientazione veramente da cartolina. Da Kinshicho poi è un attimo ad arrivare alla stazione di Ryogoku, dove in una superficie ristretta ci sono diversi motivi di interesse come il Museo Edo Tokyo con esposizioni e ricostruzioni del periodo storico in questione (al momento è però chiuso per grandi lavori di restauro), lo stadio dove si tengono gli eventi del sumo, il parco Yokoamicho con la scenografica Tokyo Memorial Hall dedicata alle vittime del grande terremoto del Kanto e gli idilliaci Yasuda Gardens, dove si gira intorno a un grande stagno tra tutti gli elementi dei giardini tradizionali nipponici con la costruzione del Museo delle Spade Giapponesi in un angolo. 
ryogoku tokyo cosa fare e vedere
museo sumida hokusai
oshiage tokyo cosa fare e vedere
oshiage
Una piccola deviazione la merita poi la futuristica architettura del Museo Sumida Hokusai, con mostre sul grande pittore e stampatore del periodo Edo. Da Ryogoku, la linea metro della Toei permette in un momento di passare dalla municipalità di Sumida a quella di Koto e arrivare così all'ultima zona di interesse dell'itinerario, mentre con  i treni della JR bisogna fare un lungo giro fino alla Tokyo Station e cambiare per la stazione di Etchujima. Qui, dopo uno sguardo alla nave-museo in ferro del XIX secolo Meji Maru in secca lì accanto, l'obiettivo è inoltrarsi nei due caratteristici quartieri popolari di Monzen-Nakacho e Fukagawa. Il primo mostra l'atmosfera tipica dell'era Showa, con i suoi vicoli pieni di negozietti popolari, caffetterie e izakaya per il quale è famoso: il viale principale è la classica strada commerciale con portici e bancarelle e sembra quasi un mercato, ma una delle traverse è pedonale, con le botteghe e il tradizionale torii all'ingresso tipici dei percorsi che portano a un tempio. In fondo si staglia infatti la maestosa mole del Fukagawa Fudo-do, importante tempio zen centro vitale del quartiere e molto frequentato perché vi si tiene il rito del fuoco Goma
monzen nakacho tokyo cosa fare e vedere
monzen nakacho
monzen nakacho tokyo cosa fare e vedere
monzen nakacho
Poco distante, anche il santuario shinto Tomioka Hachiman ha storia e nomea importanti e si dice tra l'altro che sia il luogo dov'è nato il sumo. Se si ha la fortuna di capitare in questa zona durante i primi giorni dell'anno, quando la popolazione è in vacanza e si reca nei templi per la prima preghiera dell'anno, tutte le strade che portano ai due luoghi di culto sono chiuse al traffico e trasformate in un grande festival-mercato con bancarelle di cibo da strada e altro in un clima di festa che non si dimentica (peccato che le lunghissime file all'ingresso dei templi impediscano di visitarli per bene). Il vicino quartiere di Fukagawa è infine anch'esso molto piacevole e con l'aria placida dei distretti storicamente abitati dai mercanti: da vedere c'è il museo Fukagawa Edo, al cui interno c'è la ricostruzione di un intero villaggio di inizio ottocento, ma la punta di diamante è decisamente il Kiyosumi Teien, stupendo giardino tradizionale con un grande stagno al centro e una pace suprema che permea l'aria al tramonto.

ryogoku tokyo cosa fare e vedere
kyo yasuda teien

monzen nakacho tokyo cosa fare e vedere
fukagawa fudo-do

monzen nakacho tokyo cosa fare e vedere
monzen nakacho

fukagawa tokyo cosa fare e vedere
kiyosumi teien

fukagawa tokyo cosa fare e vedere
kiyosumi teien

fukagawa tokyo cosa fare e vedere
kiyosumi teien

fukagawa tokyo cosa fare e vedere
kiyosumi teien

fukagawa tokyo cosa fare e vedere
fukagawa

fukagawa tokyo cosa fare e vedere
fukagawa

yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka ginza

sendagi tokyo cosa fare e vedere
sudo koen

sendagi tokyo cosa fare e vedere
kusuo yasuda house






















NIPPORI E YANESEN

Yanaka continua ad essere il mio quartiere preferito di Tokyo e ad ogni visita in città mi sono ritagliato il tempo per tornarci e andare un po' più a fondo nella sua esplorazione.
nezu tokyo cosa fare e vedere
nezu jinja
sendagi tokyo cosa fare e vedere
sudo koen
Oltre a percorrere la deliziosa Yanaka Ginza con tutti i suoi negozietti di cibo e bottegole artigiane tradizionali proseguendo poi lungo Yamise Dori o infilarsi nel grande cimitero famoso per l'osservazione dei fiori di ciliegio, l'area che comprende anche i vicini quartieri di Nezu e Sendagi (cui spesso ci si riferisce col nome di Yanesen che li comprende tutti e tre) ha infatti da offrire dozzine di adorabili templi, in particolare accanto alla ferrovia tra le stazioni di Nishi Nippori e Nippori ma anche nei vicoli intorno al cimitero o sparsi nelle zone più interne, nonché una miriade di scorci pittoreschi, suggestive stradine con edifici tradizionali, attrazioni storiche e culturali, gustosi dettagli  e curiosità, oltre a un'atmosfera tranquilla (Yanaka Ginza a parte), retrò e autentica dove la sorpresa è sempre dietro l'angolo e l'immaginazione corre naturalmente a quei manga e anime ambientati nelle situazioni di vita quotidiana.
yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka
yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka
La stazione JR Nishi Nippori è l'ideale punto di partenza di un itinerario perché svoltando su Suwaidai Dori si passa tra una doppia fila di templi grandi e piccoli, antichi e moderni, tutti con le loro peculiarità, i loro giardini e dei piccoli cimiteri. Tutti meritano uno sguardo ma tra quelli più degni si distingue il Tenno-ji, proprio a ridosso del cimitero, che è uno dei più antichi e può vantare dei padiglioni particolarmente interessanti oltre una grande statua di Buddha in bronzo. Una volta scesa l'iconica scalinata Yuyake Dandan dopo aver guardato il panorama e percorsa Yanaka Ginza curiosando qua e là, è il momento di inoltrarsi in Sendagi passando per il delizioso parchetto Sudo Koen, risalendo il ruscello e la cascatella per spingersi fino all'elegante residenza di inizio novecento appartenuta alla famiglia Yasuda, che si distingue per il miscuglio di elementi architettonici giapponesi ed europei e i lussureggianti giardini (peccato per gli orari di ingresso ristretti).
yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka
yanaka tokyo cosa fare e vedere
cedro dell'himalaya
Da qui, procedendo verso sud si svelano le piene potenzialità di Yanesen tra stretti vicoli silenziosi in pendenza e scalinate sui quali si affacciano casette storiche, giardini, intriganti negozietti, sento tradizionali, piccoli musei e memoriali. Il traguardo consiste nel Nezu-jinja, uno dei santuari shintoisti più antichi di tutto il Giappone, sopravvissuto intatto tra l'altro alle devastazioni della seconda guerra mondiale, conserva le sale principali dall'architettura raffinata circondate da recinzioni a graticcio, i monumentali portali di accesso e uno splendido giardino con un laghetto popolati da carpe koi e percorso da sentieri con una lunga successione di torii rossi, formando così uno dei complessi religiosi più rilevanti e spettacolari della metropoli.

nezu tokyo cosa fare e vedere
nezu jinja

nezu tokyo cosa fare e vedere
nezu jinja

yanaka tokyo cosa fare e vedere
verso il daimyo clock museum

yanaka tokyo cosa fare e vedere
daimyo clock museum

yanaka tokyo cosa fare e vedere
tempio a yanaka

yanaka tokyo cosa fare e vedere
shitamachi museum annex


nezu tokyo cosa fare e vedere
nezu jinja

nezu tokyo cosa fare e vedere
nezu jinja

nezu tokyo cosa fare e vedere
nezu jinja

nezu tokyo cosa fare e vedere
nezu jinja

yanaka tokyo cosa fare e vedere
neko machi gallery

yanaka tokyo cosa fare e vedere
jomyo-in


























Col tempio Nezu si è arrivati al giro di boa ed è ora di ridirigersi verso est lasciando Nezu e scendendo leggermente per poi risalire verso la collinetta di Yanaka.
nezu tokyo cosa fare e vedere
nezu jinja
yanaka tokyo cosa fare e vedere
asakura museum
Anche qui regna l'abbondanza di stradine in pendenza con edifici tradizionali, templi e piccole gallerie e studi d'arte. Punti da segnalare sono la Neko Machi Gallery con mostre a tema felino in una villetta in cima a una rampa, la stradina in salita con dimore tradizionali e il Daimyo Clock Museum col suo ameno giardino, l'angolo col grazioso tempio Enju-ji cui fa seguito una biforcazione segnata da un monumentale albero di cedro dell'Himalaya e uno studio d'arte in mezzo, per finire con la stradina che scende tra la vegetazione costeggiando una sequenza di piccoli templi buddisti con cimitero e sbuca nel recinto del più ampio e impattante Gyokurin-ji. dove tra l'altro campeggia una statua di un vecchio campione di sumo.
yanaka tokyo cosa fare e vedere
yanaka
yanaka tokyo cosa fare e vedere
neko machi gallery
Non è finita, perché siamo ormai nell'abitato sul lato meridionale del grande cimitero di Yanaka (e tra l'altro il parco di Ueno è davvero a due passi) e, dopo una passata nello Shitamachi Museum Annex ospitato in un antico negozio di liquori del periodo Edo e al tempio Jomyo-in con la sua sterminata raccolta di statuette del dio Jizo, si può approfittare per tagliare nei lunghi viali tra le tombe fino alla stazione JR Nippori, ma si può anche scegliere di aggirarlo sul lato occidentale, dove una pittoresca stradina costeggia un numerosissimo insieme di altri templi (bello sarebbe riuscire a entrare nell'Anryu-ji, dove una grande statua di Kannon domina un declivio con tombe e padiglioni di altri templi, ma anche i vari Kannon-ji e Kano-in fanno scena), oltre che il Teramachi Art Museum e la notevole architettura moderna quasi fuori luogo dell'Asakura Museum of Sculpture.
yanaka tokyo cosa fare e vedere
tempio a yanaka
yanaka tokyo cosa fare e vedere
tempio a yanaka
Dopo quest'immane scorpacciata di templi c'è bisogno di cambiare completamente prospettiva dirigendosi sul lato occidentale della vasta stazione di Nippori, dove si allarga il moderno quartiere omonimo. Negozi, ristoranti, caffè, grandi magazzini, neon e simili sono quelli da classico Giappone moderno ma c'è comunque una particolarità: un tratto di quasi un chilometro della via principale Nippori Chuo Dori è caratterizzato dalla profusione (dovrebbero essere 90) di negozi e magazzini specializzati nelle attività tessili, tanto che l'area è chiamata Nippori Fabric Town, una vera manna per gli amanti di taglio e cucito che qui possono trovare tessuti di ogni tipo, strumenti e accessori per dare sfogo alla loro creatività.
(20-23 dicembre 2024 e 2-4 gennaio 2025)

N.d.A. Nello scrivere quest'articolo ho realizzato quanto fosse imponente la quantità di materiale a mia disposizione - nonostante i grandi classici da visitare in città non siano stati considerati - e che un singolo post avrebbe avuto una lunghezza chilometrica. Le informazioni sulle attrazioni da "terza volta" negli altri quartieri di Tokyo e quelle di carattere alimentare daranno dunque vita a un altro scritto che si legherà naturalmente a questo (nel frattempo, qui potete trovare un po' di tour e attività organizzate nella capitale giapponese).

yanaka tokyo cosa fare e vedere
tempio a yanaka

yanaka tokyo cosa fare e vedere
cimitero di yanaka

yanaka tokyo cosa fare e vedere
tenno-ji

yanaka tokyo cosa fare e vedere
tenno-ji

nippori tokyo cosa fare e vedere
nippori fabric town

yanaka tokyo cosa fare e vedere
tempio a yanaka

yanaka tokyo cosa fare e vedere
tempio a yanaka

yanaka tokyo cosa fare e vedere
gyokurin-ji

yanaka tokyo cosa fare e vedere
shitamachi museum annex



Nessun commento:

Posta un commento

Lasciate un commento, sarà un piacere per me leggerlo e rispondere il prima possibile.