giovedì 13 marzo 2025

Lublino: un'escursione giornaliera nella storica città della Polonia orientale

Lublino è una delle città più importanti della Polonia, politicamente e storicamente rilevante soprattutto per la porzione di paese situata a est del fiume Vistola.
lublino cosa fare e vedere
ponte grodzka
lublino cosa fare e vedere
lungo wyszynskiego
Sorta nel tardo medioevo e ben presto dotata di robuste fortificazioni difensive, la città ha sempre ricoperto un ruolo ragguardevole a livello culturale, commerciale e militare. Durante l'occupazione nazista, a pochi chilometri dal centro cittadino sorse il campo di concentramento di Majdanek, liberato dall'avanzata sovietica prima che i tedeschi potessero smantellarlo è quindi ancora oggi uno dei meglio conservati e funge da testimonianza molto forte delle atrocità naziste. Per il resto però, Lublino ha subito meno danni di altre città polacche durante la seconda guerra mondiale, potendo così attualmente mostrare un centro storico con molti elementi medievali e rinascimentali originali: un patrimonio storico e culturale di tutto rispetto che di certo merita almeno una giornata di visita se non di più.

lublino cosa fare e vedere
cattedrale

lublino cosa fare e vedere
cattedrale e torre

lublino cosa fare e vedere
città vecchia

lublino cosa fare e vedere
caprette

lublino cosa fare e vedere
da plac dominkanski

lublino cosa fare e vedere
plac dominikanski










COME ARRIVARE E COME MUOVERSI

Lublino si trova circa 165 km a sud-est di Varsavia, ad essa collegata sia con un autostrada che con una linea ferroviaria diretta.
lublino cosa fare e vedere
città vecchia
lublino cosa fare e vedere
cattedrale
Dalla stazione ferroviaria della capitale ci sono diverse corse ogni giorno che coprono il tragitto in un paio d'ore scarse e permettono la vista in giornata, anche se fermarsi un po' di più non sarebbe una cattiva idea. La stazione di arrivo si trova nella zona meridionale dell'abitato a un paio di chilometri circa dalla città vecchia, percorso che si copre anche a piedi ma in ogni caso ci sono alcuni bus urbani che possono tornare utili, anche se la frequenza delle corse non è proprio il massimo. Lo stesso discorso vale per il sito del campo di concentramento di Majdanek, poco più di 3 km a est della stazione. Da segnalare inoltre la presenza una dozzina di chilometri a est del centro di un piccolo aeroporto internazionale servito da alcune compagnie low cost.

lublino cosa fare e vedere
città vecchia

lublino cosa fare e vedere
plac po farze

lublino cosa fare e vedere
verso il castello

lublino cosa fare e vedere
castello

lublino cosa fare e vedere
plac zamkowy

lublino cosa fare e vedere
nel castello










COSA FARE E COSA VEDERE

Il museo ricavato dal campo di Majdanek è senz'altro una delle cose che vale la pena di vedere, sebbene la visita di un tale luogo di tragedia è sempre difficile da digerire.
lublino cosa fare e vedere
brama krakowska
lublino cosa fare e vedere
città vecchia
Sicuramente più leggera è invece la visita della pittoresca città vecchia con le sue costruzioni medievali e della parte cittadina sviluppatasi in epoca rinascimentale. Arrivando dalla stazione, il viale Zamojska-Wiszynskiego risale dolcemente la piccola altura su cui sorge il centro storico per andare letteralmente a sbattere sulla Cattedrale di San Giovanni Battista, splendido esempio del barocco della regione dagli interni riccamente affrescati. La piazza antistante la facciata della chiesa è purtroppo un parcheggio, ma vi si affacciano diversi edifici storici, tra cui l'arcidiocesi sovrastata dalla maestosa Torre Trinitaria, campanile distaccato dal corpo principale della chiesa nonché porta di accesso alla città vecchia.
lublino cosa fare e vedere
san stanislao
lublino cosa fare e vedere
città vecchia
Una volta all'interno del borgo ci si ritrova dunque in un suggestivo ambiente fatto di stradine acciottolate, palazzi storici colorati e statuine raffiguranti capre nascoste ai vari angoli (una sorta di contrapposizione agli gnomi di Breslavia). Tra i vari punti di interesse del centro storico meritano la segnalazione la Plac Dominikanski, che si allarga sul retro del convento da cui prende il nome e funge anche da punto panoramico affacciato a sud, oppure la medievale Basilica di San Stanislao, anch'essa particolarmente scenografica e dai ricchi interni, tuttavia il centro della scena è sicuramente rappresentato dalla Rynek Starego Miasta.
lublino cosa fare e vedere
san stanislao
lublino cosa fare e vedere
nel castello
L'antica piazza del mercato è infatti uno spettacolare spazio circondato da residenze storiche dalle facciate decorate e presidiato al centro dal quattrocentesco Tribunale della Corona, simbolo della passata importanza della città. Grodzka è invece la via che taglia tutto il centro storico tra ristoranti e negozi per turisti fino alla Brama Grodzka, porta monumentale  e residuo delle fortificazioni cittadine che segna l'uscita dalla città vecchia in direzione nord-est, non prima però di aver attraversato anche l'altra scenografica piazza del borgo, Po Farze, caratterizzata dalle fondamenta dell'antica chiesa di San Michele e punto panoramico sul Castello.

lublino cosa fare e vedere
quartieri popolari

lublino cosa fare e vedere
brama grodzka

lublino cosa fare e vedere
grodzka

lublino cosa fare e vedere
plac po farze

lublino cosa fare e vedere
grodzka

lublino cosa fare e vedere
grodzka
















Fuori dalla Brama Grodzka una volta c'era il quartiere ebraico, di cui non è rimasto molto se non dei palazzi ricostruiti, ma ora un ponte pedonale scavalca l'area compresa tra il verde campo alla base della collinetta del Castello e la vistosa Plac Zamkowy per portare direttamente all'ingresso della fortezza senza passare per l'ampia scalinata che parte dalla piazza.
lublino cosa fare e vedere
università marie curie
lublino cosa fare e vedere
grand hotel
Il Castello Reale di Lublino vanta radici medievali ma mostra con evidenza le ricostruzioni e le aggiunte dei secoli successivi, conservando comunque un notevole impatto scenico. Nella costruzione è ospitato un museo ma si può anche accedere direttamente al cortile interno per ammirare il torrione del XIII secolo inserito nel corpo principale del complesso e la chiesa della Santissima Trinità coi suoi dipinti bizantini. Più a nord invece, ci si ritrova nei quartieri popolari che formano una cospicua porzione della Lublino moderna e non ci sono grandi attrazioni, tranne forse un ruspante mercato coperto, ma i motivi di interesse della città non sono affatto finiti, occorre però tornare alla Rynek e procedere nella direzione opposta fino all'angolo sud-occidentale della città vecchia, dove la porta monumentale  gotica Brama Krakowska, sovrastata da una torre barocca, immette nella parte rinascimentale e moderna del centro.
lublino cosa fare e vedere
città vecchia
lublino cosa fare e vedere
rynek
Su Plac Lokietka, appena fuori la fortificazione, si affaccia il Nuovo Municipio ottocentesco in stile neoclassico con la sua caratteristica torretta ricoperta di lamine metalliche, ma qui ha anche inizio la Krakowskie Przedmiescie, la principale via pedonale della città. La passeggiata tra facciate di palazzi storici, edifici di interesse come la chiesa dello Spirito Santo e i tavolini dei tanti bar, caffè e ristoranti che si affacciano lungo la via (e anche altre statuine di capre), è sicuramente molto piacevole e interessante e non richiede che un paio di piccole deviazioni per ammirare le chiese rinascimentali di San Giuseppe e di Nostra Signora della Vittoria, per il resto si va dritti per diverse centinaia di metri. Un primo stop se lo merita Plac Litewski coi suoi giardini, monumenti, fontane e i grandiosi palazzi nobiliari e istituzionali, in parte appartenenti all'università, con menzione particolare per le forme eleganti del Grand Hotel, poi con una volata si arriva agli Ogrod Saski.
lublino cosa fare e vedere
krakowskie przedmiescie
lublino cosa fare e vedere
città nuova
Questo bel parco in stile inglese fa un po' da punto di accesso alla zona universitaria e infatti è molto frequentato dagli studenti dei due atenei cittadini. Plac Teatralny, proprio di fronte a uno degli accessi del parco, è caratterizzato dalle moderne strutture del Centro Congressi e dal complesso che ingloba dei centri culturali e il Teatro dell'Opera, poco oltre invece si innalzano i grandi edifici dell'Università Cattolica e lì vicino c'è anche un piccolo museo dedicato alle vittime delle torture naziste nel centro che si trovava nel seminterrato di un palazzo del quartiere. Solo un altro paio di centinaia di metri e ci si ritrova davanti al campus principale dell'Università Maria Sklodowska Curie, nel cui piazzale si innalza anche una grande statua della scienziata. Non rimane infine che riavvicinarsi alla stazione, magari passando accanto alla Torre delle Telecomunicazioni dalla forma insolita che supera i 100 metri di altezza e alla futuristica costruzione dello stadio di calcio Arena Lublin o attraverso il grande e piacevole parco Park Ludowy.

lublino cosa fare e vedere
rynek

lublino cosa fare e vedere
rynek

lublino cosa fare e vedere
rynek

lublino cosa fare e vedere
rynek

lublino cosa fare e vedere
san giovanni

lublino cosa fare e vedere
krakowskie przedmiescie

lublino cosa fare e vedere
krakowskie przedmiescie

lublino cosa fare e vedere
plac litewski

lublino cosa fare e vedere
plac litewski













DOVE MANGIARE

Lublino è una destinazione del richiamo turistico non indifferente e può mettere in campo un buon numero di alternative per ciò che riguarda la pausa pranzo.
lublino cosa fare e vedere
torre tv
lublino cosa fare e vedere
università marie curie
La città medievale, in particolare lungo la Grodzka ma anche più nascosti in qualche vicolo, oppure la Krakowskie Przedmiescie con le sue immediate traverse nella città nuova, ospitano diversi tra bar, caffè, ristoranti e fast food. Leggermente fuori dagli itinerari principali però, il ristorante Pyzata Chata (dal nome che ricorda da vicino la goduriosa catena di tavole calde a Kiev e nelle altre principali città ucraine) è una soluzione davvero consigliabile per l'ampissimo menu di piatti tradizionali polacchi e internazionali e per l'elevato rapporto qualità/prezzo (per pranzo ci sono anche dei menu a prezzo fisso molto convenienti).
(30 agosto 2024)


lublino cosa fare e vedere
plac litewski

lublino cosa fare e vedere
pac litewski

lublino cosa fare e vedere
ogrod saski

lublino cosa fare e vedere
università cattolica

lublino cosa fare e vedere
plac teatralny

lublino cosa fare e vedere
arena lublin

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciate un commento, sarà un piacere per me leggerlo e rispondere il prima possibile.