giovedì 27 marzo 2025

Malta: guida di viaggio alla splendida isola del Mediterraneo centrale (Parte 2: il resto dell'isola)

Come detto anche nel post precedente, la parte centrale della costa nord-orientale dell'isola di Malta è occupata da una vasta area urbana che comprende decine di città, tra le quali la capitale e molte delle località con la maggiore ricettività turistica.
mdina malta
mdina
marsascala malta
marsascala
Se è vero che una parte consistente di ciò che Malta ha da offrire in termini di attrazioni e attività turistiche e ricreative si trova all'interno di tale agglomerato urbano, il resto dell'isola non è sicuramente da meno. Cittadine storiche e pittoreschi porticcioli sorgono anche nelle porzioni meno urbanizzate dell'isola, mentre lungo la costa sud-occidentale si trovano i rilievi con la maggiore elevazione e i territori più selvaggi e affascinanti. Nella parte settentrionale infine, alcune piccole baie non deturpate dalla cementificazione selvaggia  completano un'esperienza che coinvolge quindi sia aspetti di tipo storico, archeologico, culturale e artistico, che orientati invece più sul lato paesaggistico, naturalistico o balneare.

giovedì 20 marzo 2025

Malta: guida di viaggio alla splendida isola del Mediterraneo centrale (Parte 1: La Valletta e l'agglomerato urbano)

L'isola di Malta è la maggiore tra le tre principali che, insieme a diverse altre poco più che scogli, formano l'arcipelago omonimo che ospita a sua volta la repubblica che costituisce uno degli stati indipendenti più piccoli d'Europa.
la valletta malta
la valletta
san julian malta
spinola bay
La sua posizione al centro del Mediterraneo, le meravigliose baie e spiagge con acqua cristallina, le peculiarità geologiche, la sua storia dalle radici antichissime, la sua particolare vivacità e la ricca offerta artistica e culturale, danno vita a una formidabile destinazione turistica che, se in estate è particolarmente adatta ai giovani per la vita serale e le alternative balneari, fuori stagione si rivela molto piacevole e interessante anche per chi voglia semplicemente esplorarne i tantissimi siti di interesse e respirare la sua distintiva atmosfera dove si fondono gli influssi nord-europei, mediterranei e nord-africani.

giovedì 13 marzo 2025

Lublino: un'escursione giornaliera nella storica città della Polonia orientale

Lublino è una delle città più importanti della Polonia, politicamente e storicamente rilevante soprattutto per la porzione di paese situata a est del fiume Vistola.
lublino cosa fare e vedere
ponte grodzka
lublino cosa fare e vedere
lungo wyszynskiego
Sorta nel tardo medioevo e ben presto dotata di robuste fortificazioni difensive, la città ha sempre ricoperto un ruolo ragguardevole a livello culturale, commerciale e militare. Durante l'occupazione nazista, a pochi chilometri dal centro cittadino sorse il campo di concentramento di Majdanek, liberato dall'avanzata sovietica prima che i tedeschi potessero smantellarlo è quindi ancora oggi uno dei meglio conservati e funge da testimonianza molto forte delle atrocità naziste. Per il resto però, Lublino ha subito meno danni di altre città polacche durante la seconda guerra mondiale, potendo così attualmente mostrare un centro storico con molti elementi medievali e rinascimentali originali: un patrimonio storico e culturale di tutto rispetto che di certo merita almeno una giornata di visita se non di più.

giovedì 6 marzo 2025

Łódź: una giornata nella città polacca simbolo della rivoluzione industriale

Łódź (che si pronuncia come una specie di grugnito somigliante a "uudzh") è al momento la terza città della Polonia e un importantissimo polo culturale ed economico, soprattutto per quanto riguarda il cinema e la moda.
lodz cosa fare e vedere
manufaktura
lodz cosa fare e vedere
teatro wielki
Nonostante la sua particolare posizione di snodo viario al centro quasi esatto del paese e le sue radici tardo-medievali, Łódź è rimasta poco più di un villaggio fino al XIX secolo inoltrato, quando la rivoluzione industriale fece spuntare dal nulla un gran numero di fabbriche tessili e portò a un repentino sviluppo (per il quale spesso viene accostata alla britannica Manchester), con esplosivo ingrandimento e arricchimento, che ben presto la fece diventare la seconda città polacca. Le due guerre e la fine dell'epoca d'oro dell'industria tessile causarono successivamente periodi di grande declino alternati a piccole riprese (durante una delle quali la città fece anche le funzioni di capitale nell'attesa della ricostruzione di Varsavia), ma la vera rinascita è avvenuta solo dopo il 2000, con la riqualificazione di molti complessi industriali e la valorizzazione del notevole patrimonio architettonico sorto quando il denaro in città scorreva a fiumi, nonché con una particolare attenzione a quella multiculturalità che era un tratto peculiare anche nei periodi di massimo splendore.