Forte del suo ruolo di sede del governo e di residenza del presidente della repubblica, Pretoria è a tutti gli effetti la capitale amministrativa del Sudafrica (ricordiamo che sulla costituzione sudafricana non è esplicitamente indicata una capitale ufficiale e che il parlamento si trova invece a Cape Town mentre le corti supreme di giustizia a Bloemfontein). |
viali di arcadia |
|
viali di pretoria |
La città è però anche uno dei principali centri accademici del paese grazie alla presenza di ben tre università, nonché un'importante polo scientifico e tecnologico, potendo inoltre mostrare un aspetto particolarmente elegante e una notevole vivacità culturale. Pur non ospitando siti turistici di primissimo interesse, Pretoria può comunque fregiarsi di un patrimonio storico e culturale di buon livello che ne testimonia, a partire dalla sua fondazione a metà del XIX secolo, il ruolo dominante nella politica e nella società della nazione che l'ha vista dapprima essere la capitale dello stato indipendente boero del Transvaal e poi, in seguito alla fine della seconda guerra anglo-boera, appunto capitale amministrativa della repubblica. A conti fatti dunque, si tratta di una destinazione piacevole e di una tappa di sicuro interesse durante un viaggio itinerante nel paese arcobaleno. |
union buildings |
|
union buildings park |
|
union buildings park |
|
union buildings park |
|
pretoria cbd |
|
church square |
COME ARRIVARE, COME MUOVERSI E DOVE DORMIRE
Pretoria si trova poco più di 50 km a nord di Johannesburg, con l'aeroporto internazionale di quest'ultima situato lungo la via e collegato direttamente con un'autostrada.
|
church square |
|
church street |
Per chi arriva da est invece, il Kruger e il Blyde River Canyon si trovano entrambi più o meno intorno ai 350 km e richiedono più di 4 ore di viaggio, per la maggior parte anche questo lungo autostrada o superstrada. Il centro cittadino è poi piuttosto compatto e si gira bene anche a piedi, considerando che è relativamente sicuro di giorno e ha diversi siti di interesse da mostrare; alcune delle attrazioni più importanti si trovano però sparse nella vasta area metropolitana anche a diversi chilometri di distanza e muoversi coi mezzi pubblici potrebbe risultare abbastanza complicato. |
church square |
|
church square |
Per quello che riguarda l'alloggio invece, come spesso capita nelle città sudafricane, il Central District non è assolutamente la zona migliore dove dormire e spesso non offre nemmeno delle valide alternative. L'area migliore qui è invece quella alle spalle dei due campus principali della University of Pretoria, che offre parecchie buone opzioni e anche varie soluzioni per la cena. Purtroppo, la struttura da me scelta non ha potuto accogliermi a causa di un persistente blackout e di altri problemi tecnici e dovendo trovare un altro posto al volo sono finito alla Bosau Guesthouse, che si è rivelata comunque molto graziosa e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo (ma la cui attività al momento risulta ferma), nonché situata in un altro quartiere residenziale piacevole, sicuro e con molte altre offerte di alloggio, ma più periferico e che richiedeva uno spostamento in macchina di diversi chilometri per fare qualsiasi cosa. |
vecchia sinagoga |
|
pretoria cbd |
|
church square |
|
church street |
|
sammy marks square |
|
burgers park |
COSA FARE E COSA VEDERE
Pretoria è famosa per i suoi eleganti viali fiancheggiati da file di alberi di jacaranda che durante la fioritura (il picco è nel mese di ottobre) colorano tutto di violetto.
|
burgers park |
|
tudor chambers |
I viali più suggestivi dovrebbero essere quelli in pendenza nel bel quartiere residenziale di Arcadia, subito a est del centro, il quale ospita anche un sito di ben altra rilevanza: i monumentali Union Buildings infatti, sede del governo e dell'ufficio del presidente della repubblica, dominano la scena dalla cima di una collinetta preceduti da raffinati giardini terrazzati dove spicca una grande statua di Nelson Mandela e circondati alla base da un parco boscoso dove campeggia la statua equestre del generale Louis Botha. Qui siamo in effetti leggermente in periferia, in una zona con residenze storiche, istituzioni e ambasciate, ma basta seguire la vivace Stanza Bopape Street per qualche centinaio di metri e ci si ritrova in pieno CBD. |
municipio |
|
museo di storia naturale |
Il distretto centrale è quindi costituito da un rettangolo con strade ortogonali che rappresenta il cuore commerciale e culturale di Pretoria, grazie alla presenza di tanti teatri, biblioteche, chiese (e anche una vecchia sinagoga), musei e centri commerciali. La pedonale Church Street taglia tutto il quartiere in lunghezza fungendo da vera e propria strada dello struscio ed è qui che si concentrano la maggior parte dei negozi, ma in particolare colpisce il Sammy Marks Square, centro commerciale ospitato in un grande complesso dall'architettura che ricorda i vecchi impianti industriali in mattoni. In contrapposizione ai grattacieli però, in questo quartiere sono anche molti altri gli edifici ad esibire un'aria storica. |
melrose house |
|
burgers park |
Il picco scenico si raggiunge in fondo a Church Street, dove si apre l'ampia Church Square, probabilmente la piazza più bella di tutto il Sudafrica. Nei giardini alberati che la caratterizzano spicca al centro la grande statua dell'ex presidente e leader boero Paul Kruger (la cui residenza trasformata in museo si trova invece qualche centinaio di metri più a ovest), ma è la cintura di splendidi palazzi storici tardo ottocenteschi a rendere il colpo d'occhio tanto notevole: la piazza è infatti chiusa da edifici di pregio come il Palazzo di Giustizia (dove si tenne tra l'altro il processo a Nelson Mandela e ad altri eminenti membri dell'ANC), l'ufficio centrale delle Poste, il Tudor Chambers in stile vittoriano, l'Old Capitol Theatre, il vecchio parlamento della repubblica boera Ou Raadsaal e diverse sedi storiche di banche (ma, curiosamente, della chiesa responsabile del nome non rimane più traccia). |
chiesa riformata olandese |
|
paul kruger house |
|
national botanical gardens |
|
national botanical gardens |
|
national botanical gardens |
|
national botanical gardens |
Qualche centinaio di metri a sud del CBD ma sempre nel distretto centrale, la gradevole zona residenziale è incentrata attorno al bel Burgers Park, che merita un po' di tempo anche per la presenza sul lato meridionale della splendida magione Melrose House, quartier generale delle forze britanniche durante le guerre anglo-boere ora trasformata in museo, così come per la monumentale accoppiata che si fronteggia lì vicino formata dal Municipio e dal Museo di Storia Naturale.
|
national botanical gardens |
|
national botanical gardens |
Come detto però, anche fuori dal centro la città ha alcuni importanti motivi di interesse da offrire, a cominciare dagli splendidi National Botanical Gardens, presenti come in ogni grande città del paese e qui situati circa 8 km a est del CBD, sono ricchi di sentieri attraverso una moltitudine di ambienti naturali differenti e probabilmente superati in bellezza solo dai celebrati Kirstenbosch a Cape Town. Altra zona naturalistica particolarmente apprezzata è invece la Wonderboom Reserve, circa 5 km a nord del centro, dove oltre al bosco e ad animali come zebre e impala, spiccano un enorme ficus millenario e le rovine di un forte ottocentesco sulla cresta di una collina da cui ammirare il panorama. |
national botanical gardens |
|
national botanical gardens |
Per le vedute più ampie e spettacolari sull'area urbana e le alture che la circondano bisogna però andare qualche chilometro a sud del CBD, dove un'altura è dominata dal mastodontico cubo di granito alto 40 metri e riccamente decorato da sculture e altorilievi del Voortrekker Monument, dedicato appunto ai primi pionieri boeri che colonizzarono la regione. La grande sala interna abbellita dai fregi in marmo e dal soffitto a cupola ospita un cenotafio, mentre nel piano sottostante c'è un piccolo museo, ma la cosa da fare assolutamente è salire sulla terrazza panoramica e lasciar vagare lo sguardo su tutta Pretoria e dintorni. L'area circostante forma poi un unico complesso con altri edifici che ospitano esposizioni, giardini, memoriali e un villaggio con le ricostruzioni dei carri dei pionieri, tutto circondato da una riserva naturale che arriva fino alla collina accanto, la cui sommità è occupata dal vecchio presidio militare del Fort Schanskop. |
voortrekker mouument |
|
voortrekker monument |
Nella stessa zona, il Freedom Park con il suo museo sulla storia africana, i suoi memoriali dedicati alle vittime delle guerre sudafricane e i sui sentieri nella natura affacciati sulle moderne strutture della University of South Africa, oppure la Klapperkop Nature Reserve incentrata sul forte omonimo, dove passeggiare nella natura tra zebre e antilopi, completano l'offerta storico-culturale-naturalistica di Pretoria. Vele però infine la pena di segnalare, per chi non ha incluso nel suo viaggio una tappa a Kimberley, la presenza circa 40 km a est della città del villaggio di Cullinan, con la sua famosa miniera di diamanti e i musei e i tour ad essa collegati. |
voortrekker monument |
|
dalla terrazza del momumento |
|
dalla terrazza del monumento |
|
dalla terrazza del monumento |
|
voortrekker monument |
|
voortrekker monument |
|
voortrekker monument |
|
voortrekker monument |
|
voortrekker monument |
DOVE MANGIARE E DOVE USCIRE LA SERA
Il centro di Pretoria di giorno è piuttosto vivace, ma di sera non offre particolari motivi per andarci e in generale la città non brilla per la movida, anche se di bar, pub e locali notturni ce ne sono diversi sparsi nell'area urbana.
|
salone interno |
|
cenotafio |
Le zone di riferimento per la cena o una bevuta sono quelle influenzate dalla vicinanza delle università, come per esempio intorno ad Hatfield Square, oppure quelle intorno ai grandi mall commerciali come il Menlyn Park o il Brooklin Mall. Proprio nei pressi di quest'ultimo, la steakhouse Crawdaddy's, presente in città anche con altre sedi, è una scelta molto popolare sia tra le famiglie che tra i giovani ma è anche molto apprezzata per la qualità delle carni e l'ampiezza del menu. Pretoria si visita comodamente in una giornata, ma comunque risulta gradevole e interessante; al limite, vista la breve distanza da Johannesburg, si potrebbe pensare anche di considerarla per un'escursione giornaliera dalla megalopoli.(17-18 agosto 2024)
|
fregio |
|
piano sotterraneo |
|
fort schanskop |
|
fort schanskop |
|
fort schanskop |
|
il monumento dal forte |
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate un commento, sarà un piacere per me leggerlo e rispondere il prima possibile.