lunedì 27 gennaio 2025

Johannesburg: una guida di viaggio alla megalopoli sudafricana (parte 1: i quartieri centrali)

Johannesburg è molto probabilmente il posto con la fama peggiore di tutto il Sudafrica e di certo una delle metropoli dal nome più bistrattato del mondo.
johannesburg cosa fare e vedere
municipio
johannesburg cosa fare e vedere
beyers naude square
La città più grande del paese, nonché la quarta area metropolitana per dimensioni dell'intero continente, è però ormai una sconfinata megalopoli con una moltitudine di ambienti e sfaccettature differenti e, se è vero che alcune zone sono sinceramente orribili e degradate e che tutto l'agglomerato urbano richiede un po' di buon senso nel muovervisi in completa sicurezza, è anche vero che ci sono parecchi quartieri più che piacevoli, molte zone completamente sicure in cui girare anche di notte e una lunghissima lista di interessanti attrazioni. Joburg o Jozi, come viene spesso informalmente chiamata, è inoltre il fulcro economico, sociale e culturale della nazione, potendo fregiarsi di un'atmosfera cosmopolita e multiculturale, come pure di numerosi siti dal ricco significato per la storia moderna del Sudafrica: si tratta quindi in sostanza di una destinazione imprescindibile, seppur non di semplice fruizione, per chi voglia veramente conoscere e tentare di capire il paese arcobaleno.

lunedì 20 gennaio 2025

Pretoria: cosa fare e cosa vedere nella capitale amministrativa del Sudafrica

Forte del suo ruolo di sede del governo e di residenza del presidente della repubblica, Pretoria è a tutti gli effetti la capitale amministrativa del Sudafrica (ricordiamo che sulla costituzione sudafricana non è esplicitamente indicata una capitale ufficiale e che il parlamento si trova invece a Cape Town mentre le corti supreme di giustizia a Bloemfontein).
pretoria cosa fare e vedere
viali di arcadia
pretoria cosa fare e vedere
viali di pretoria
La città è però anche uno dei principali centri accademici del paese grazie alla presenza di ben tre università, nonché un'importante polo scientifico e tecnologico, potendo inoltre mostrare un aspetto particolarmente elegante e una notevole vivacità culturale. Pur non ospitando siti turistici di primissimo interesse, Pretoria può comunque fregiarsi di un patrimonio storico e culturale di buon livello che ne testimonia, a partire dalla sua fondazione a metà del XIX secolo, il ruolo dominante nella politica e nella società della nazione che l'ha vista dapprima essere la capitale dello stato indipendente boero del Transvaal e poi, in seguito alla fine della seconda guerra anglo-boera, appunto capitale amministrativa della repubblica. A conti fatti dunque, si tratta di una destinazione piacevole e di una tappa di sicuro interesse durante un viaggio itinerante nel paese arcobaleno.

lunedì 13 gennaio 2025

Il Blyde River Canyon: visita a uno dei luoghi più scenografici del Sudafrica

Il Blyde River Canyon è una delle attrazioni di punta della provincia sudafricana di Mpumalanga e di tutto il nord-est del paese grazie agli stupendi paesaggi fatti di rocce di arenaria e alla natura selvaggia dove superbe foreste di sempreverdi si alternano ad aree più brulle e aspre ma dove l'abbondanza di acqua è sempre un tratto in comune.
blyde river canyon cosa fare e vedere
lungo la panorama route
blyde river canyon cosa fare e vedere
sabie star
La gola vera e propria è una delle più imponenti e scenografiche del mondo grazie ai suoi 26 km di lunghezza e agli oltre 800 metri di abisso nei punti più profondi, ma è in effetti tutto il territorio circostante, situato in una zona montana delimitata da un'impressionante scarpata che si affaccia sulle pianure a est, a colpire e meritare un'attenta esplorazione. Oltre alle indubbie meraviglie di stampo paesaggistico e geologico, si aggiungono poi dei siti molto particolari e alcuni pittoreschi villaggi che rimandano alla storia dei pionieri, per formare un'area molto popolare tra i turisti sudafricani ma apprezzatissima anche da quelli internazionali che decidono di ricavarsi del tempo per visitarla, grazie anche ai servizi e alle infrastrutture di altissimo livello (ma a prezzi decisamente concorrenziali per chi arriva dall'Europa) che la caratterizzano.