giovedì 27 giugno 2024

Cartagena: una giornata nella città spagnola dalle radici puniche

Cartagena è la seconda città per grandezza e importanza della Comunidad de Murcia, ma è anche una delle più antiche di Spagna, visto che fu fondata nel 227 a.C. dal famoso generale cartaginese Asdrubale.
cartagena spagna cosa fare e vedere
foro romano
cartagena spagna cosa fare e vedere
modellino isaac peral
Già pochi anni dopo però, durante la seconda guerra punica, la località dall'importante ruolo strategico, grazie al suo magnifico porto naturale, venne espugnata da Scipione l'Africano e prese il nome di Carthago Nova, ricoprendo successivamente un ruolo centrale durante tutti i secoli dell'impero. Caduta in disgrazia in epoca araba, riprese vigore solo nel XVIII secolo per arrivare ai giorni nostri come una delle destinazioni turistiche di maggiore interesse della costa sud-orientale iberica, potendo esibire un patrimonio archeologico e culturale di altissimo livello che tocca tutti i suoi oltre 2200 anni di storia e nel quale è particolarmente evidente anche lo stretto legame tra la città stessa e il mare.

mercoledì 19 giugno 2024

Murcia: cosa fare e vedere nella città moresca del levante spagnolo

Murcia è la settima città della Spagna per grandezza e la capitale della comunidad (ovvero la regione autonoma) cui presta anche il nome, tuttavia è forse una destinazione turistica meno popolare rispetto ad altre località del sud e del levante della penisola iberica.
murcia cosa fare e vedere
catedral de murcia
murcia cosa fare e vedere
plaza cardenal belluga
Cionondimeno, essa può contare su un patrimonio storico e culturale di buon livello e su diversi motivi di interesse che coinvolgono anche la gastronomia, grazie al fertile territorio circostante, la huerta, dove vengono coltivate frutta e verdura di qualità. La sua fondazione risale all'inizio del IX secolo, cioè in piena dominazione araba, da cui derivano il nome originale di Madina Mursiya e la struttura urbana tipica delle città moresche particolarmente importanti; per contrapposizione però, dopo la reconquista, i vari re cattolici pensarono bene di dotarla di un gran numero di notevoli chiese barocche che rappresentano oggi forse la caratteristica principale della città.

martedì 11 giugno 2024

Nauplia, Tirinto, Epidauro: in giro per l'Argolide

La provincia greca dell'Argolide, nella regione del Peloponneso, è un vero paradiso per chi voglia fare vita balneare grazie a una moltitudine di belle spiagge, graziose calette, scenografiche isolette davanti alla costa e diversi borghi pittoreschi sul mare.
nauplia cosa fare e vedere
città alta
nauplia cosa fare e vedere
lungomare di nauplia
Anche dal punto di vista storico, archeologico e culturale però, oltre alle affascinanti Micene e Argo, questo territorio ha molto altro da offrire, rendendo più che soddisfacente pure un tour fuori stagione, che ha inoltre il vantaggio di temperature molto più miti rispetto al caldo intenso dell'estate. Punto di riferimento per la visita è la cittadina di Nauplia (Nafplio in greco), che ricopre il ruolo di capoluogo (anche se non è il centro abitato più grande, titolo che invece spetta ad Argo) e ha anche diversi motivi di interesse che valgono bene qualche ora di visita, nonché una splendida posizione su un piccolo promontorio sulla costa est di un'ampia baia chiusa da montagne dalla quale molti siti intriganti sono raggiungibili in auto in poco tempo.

martedì 4 giugno 2024

Argo e Micene: viaggio nelle terre di Perseo e Agamennone

Il nome di Argo è indissolubilmente legato a vari episodi della mitologia greca insieme alla vicina Micene: qui infatti stavano le radici dell'eroe Perseo e da qui partirono le armate di Agamennone per muovere guerra a Troia.
argo cosa fare e vedere
anfiteatro di argo
argo cosa fare e vedere
piazza san pietro
Oggi si tratta di una pigra cittadina perfetta per fare base se si vuole esplorare la provincia che ne prende il nome, l'Argolide, una delle cinque entità amministrative che compongono la regione del Peloponneso, ma le sue radici riportano fino all'età del bronzo (2000 avanti Cristo) dove ha occupato un ruolo prevalente, ma la sua importanza è rimasta notevole anche durante il periodo miceneo per poi raggiungere l'apice tra l'VIII e il VI secolo avanti Cristo, superando anche la stessa Sparta. La sua posizione favorevole in fondo a una pianura a poca distanza dal mare e con due file di montagne ai lati ha inoltre fatto si che anche in epoca bizantina, veneziana e ottomana, Argo mantenesse un certo status di centro economico e strategico e risultando oggi come una località piacevole e con diversi motivi di interesse che si estendono anche al di fuori della storia antica.