mercoledì 27 marzo 2013

Bruxelles: guida di viaggio alla capitale del Belgio e dell'Europa (prima parte: il pentagono)

Bruxelles risulta conosciuta ai più principalmente per ospitare la sede del parlamento europeo, ricoprendo di fatto la carica di centro politico dell’Unione e costituendo per questo una destinazione di un certo fascino, ma spesso il suo patrimonio storico e artistico incredibilmente vasto viene lasciato in secondo piano.
bruxelles cosa fare e vedere
place des martyrs
bruxelles cosa fare e vedere
cappella del beghinaggio
La città presenta infatti un numero veramente elevato di attrazioni e monumenti interessanti, oltretutto di stampo molto eterogeneo, coadiuvati da una grandissima multiculturalità e una particolare commistione di antico e moderno. Aggiungendo la grande facilità nel trovare un volo economico che la colleghi e un notevole panorama gastronomico (birra e cioccolata su tutto, ovviamente, ma anche una gustosa gastronomia tradizionale e una grande varietà di cucine etniche), si capisce come la capitale belga possa rappresentare una meta estremamente interessante per un viaggio breve (il classico week-end lungo per esempio) dove poter tornare più volte per scoprirne i numerosi aspetti e prenderla inoltre come comoda base per la visita delle splendide città e cittadine storiche delle Fiandre e della Vallonia.

giovedì 14 marzo 2013

Indocina parte 8: Hua Hin e Phetchaburi

6-8 gennaio 2013
hua hin
moli di hua hin
hua hin
hat hua hin
Dopo aver girato in lungo e in largo tra la Cambogia e la Thailandia del nord, prima di affrontare il lunghissimo volo di ritorno a Roma, era decisamente il caso di fare una puntata al mare. Così, dopo un ulteriore viaggio notturno in bus che da Chiang Mai mi aveva riportato per l'ennesima volta a Bangkok, ho pensato bene di dirigermi verso quella che, guide alla mano, sembrava fosse la città col mare migliore nelle vicinanze della capitale: Hua Hin.

lunedì 4 marzo 2013

Indocina parte 7: Chiang Mai

4-5 gennaio 2013
Dalla stazione Mo Chit di Bangkok (la stessa in cui arrivate se provenite dal confine con la Cambogia di Poipet) partono dei comodissimi bus notturni diretti verso il nord del paese, spaziosi e con delle ampie poltroncine reclinabili, in modo da poter effettuare il viaggio dormendo (e spendendo poco più di 20 euro). 
chiang mai prima volta
wat phra singh
th ratchadamnoen
Il viaggio da Battambang alla capitale tailandese mi aveva richiesto l'intera giornata (grazie alle oltre 4 ore e mezza occorse per passare la frontiera, e grazie anche alle varie tappe necessarie a scaricare le tre persone con le quali avevo deciso di affittare un taxi-furgone per arrivare a Bangkok più velocemente e al traffico onnipresente intorno alla capitale...e meno male che l'autista correva come un matto), ed è quindi stato un vero sollievo scoprire di avere fatto in tempo a prendere l'ultimo autobus (alle 22 circa) che il mattino successivo mi avrebbe fatto svegliare nella città di Chiang Mai.