Per spostarsi in autonomia in Sri Lanka, molto spesso la soluzione è rappresentata dai colorati, pittoreschi, vecchi e sferraglianti autobus locali che, pur non brillando particolarmente per velocità, sono invece affidabili, frequenti, molto economici e coprono il territorio in maniera capillare.
 |
| sul treno |
 |
| sul treno |
Per qualche meta, per i viaggi notturni o in alcuni orari particolari invece, una valida alternativa è rappresentata dal treno, che non è assolutamente più veloce dei bus e le cui corse sono molto più rarefatte, ma è altrettanto economico e di certo parecchio più comodo. La ferrovia che da Kandy si inerpica sulle montagne ha però un altro validissimo motivo per farsi preferire rispetto agli spostamenti stradali, ovvero i paesaggi. Durante le varie ore di durata del viaggio si vede infatti cambiare la vegetazione e le palme lasciano via via il posto ad alberi e piante tipici montani, ma ci si ritrova a passare anche tra la grandi piantagioni di tè e a incontrare cascate, dirupi e ampi panorami. La cittadina di Nuwara Eliya si trova circa a metà percorso e nel punto più elevato, così che può fungere da ottima tappa per spezzare il viaggio fino a Ella o Badulla, oltre che da base per esplorare le meraviglie naturali della zona.