mercoledì 19 giugno 2024

Murcia: cosa fare e vedere nella città moresca del levante spagnolo

Murcia è la settima città della Spagna per grandezza e la capitale della comunidad (ovvero la regione autonoma) cui presta anche il nome, tuttavia è forse una destinazione turistica meno popolare rispetto ad altre località del sud e del levante della penisola iberica.
murcia cosa fare e vedere
catedral de murcia
murcia cosa fare e vedere
plaza cardenal belluga
Cionondimeno, essa può contare su un patrimonio storico e culturale di buon livello e su diversi motivi di interesse che coinvolgono anche la gastronomia, grazie al fertile territorio circostante, la huerta, dove vengono coltivate frutta e verdura di qualità. La sua fondazione risale all'inizio del IX secolo, cioè in piena dominazione araba, da cui derivano il nome originale di Madina Mursiya e la struttura urbana tipica delle città moresche particolarmente importanti; per contrapposizione però, dopo la reconquista, i vari re cattolici pensarono bene di dotarla di un gran numero di notevoli chiese barocche che rappresentano oggi forse la caratteristica principale della città.

murcia cosa fare e vedere
portici della cattedrale

murcia cosa fare e vedere
nella cattedrale

murcia cosa fare e vedere
nella cattedrale

murcia cosa fare e vedere
capilla de los velez

murcia cosa fare e vedere
capilla de los velez

murcia cosa fare e vedere
cattedrale










Come arrivare, come muoversi e dove dormire

Murcia ha un proprio piccolo aeroporto internazionale situato circa 30 km a sud del centro urbano, tuttavia si possono trovare molte più tratte (anche low cost) nell'aeroporto della vicina Alicante, che dista appena 70 km circa ed è ottimamente collegata.
murcia cosa fare e vedere
cattedrale
murcia cosa fare e vedere
coro della cattedrale
Una linea di treni veloci, oltre a una regionale, collega infatti le due città proseguendo poi per Albacete e Madrid, rendendole quindi facilmente e velocemente raggiungibili anche dalla capitale, con la stazione di Murcia del Carmen situata all'estremità meridionale del centro. Non ci sono invece collegamenti comodi su rotaie per l'Andalusia (anche se la suddetta linea veloce dovrebbe essere allungata in futuro fino ad Almeria), per cui per andare a Siviglia, Cordova, Granada o Malaga, bisognerà necessariamente affidarsi agli autobus, la cui stazione di riferimento si trova nei quartieri occidentali, più vicina alla città vecchia rispetto alla sua controparte ferroviaria.
murcia cosa fare e vedere
capilla de los velez
murcia cosa fare e vedere
torre della cattedrale
Per dormire in città ci sono diverse alternative sia per quello che riguarda gli hotel economici ma decenti sia se si cerca un letto in camerata: a tal proposito, una scelta vincente è rappresentata dal Cathedral Hostel, che tra i suoi punti forti ha il bellissimo palazzo storico in cui è ospitato, la posizione centralissima lungo la principale via pedonale del centro storico e i bellissimi interni abbelliti da maioliche tradizionali. Le camerate non sono particolarmente ampie né i letti a castello particolarmente nuovi, tuttavia ci si sta comodamente (soprattutto nel letto inferiore che ha anche le tendine); lo staff infine è molto gentile.

murcia cosa fare e vedere
fiume segura

murcia cosa fare e vedere
fiume segura

murcia cosa fare e vedere
fiume segura

murcia cosa fare e vedere
plaza de santo domingo

murcia cosa fare e vedere
calle traperia

murcia cosa fare e vedere
santo domingo

murcia cosa fare e vedere
teatro romea

murcia cosa fare e vedere
plaza curcular

murcia cosa fare e vedere
gran via alfonso x













Cosa fare e cosa vedere

Come detto, di cose belle e interessanti da vedere a Murcia ce ne sono diverse e spaziano dal periodo arabo a quello barocco e rinascimentale.
murcia cosa fare e vedere
calle traperia
murcia cosa fare e vedere
plaza santo domingo
Il piccolo fiume Segura taglia a metà l'area urbana in direzione est-ovest (ma il centro storico si trova unicamente sulla sponda settentrionale) accompagnato da una stretta ma piacevole fascia di giardini, mentre la Gran Via del Escultor Francisco Salzillo (che tutti chiamano solo Gran Via) e i suoi prolungamenti costituiscono la principale arteria del centro in direzione nord-sud. Il punto di riferimento per chi si muove a piedi per visitare la città vecchia è però parallelo a quest'ultima: Calle Traperia taglia infatti tutto il reticolo di vicoli della zona storica per poi allargarsi nell'ampio viale alberato della Gran Via Alfonso X el Savio e costituendo una direttrice pedonale che tocca direttamente o passa vicino a una buona parte delle attrazioni cittadine per sfociare nella vasta rotonda della Plaza Circular, dove pure termina la prima Gran Via.
murcia cosa fare e vedere
real casino
murcia cosa fare e vedere
centro storico
All'estremità meridionale di questo percorso infatti, si erge maestosa sopra il sito della grande moschea la Catedral de Santa Maria, splendido edificio gotico iniziato alla fine del XV secolo ma con continue integrazioni in quelli successivi che l'hanno dotato di una stupefacente facciata barocca (purtroppo completamente ingabbiata dai ponteggi al tempo della visita) e del campanile più alto del paese con i suoi 95 metri che mischiano plateresco, rococò e neoclassico. Anche l'interno è pregevole, con tutti gli elementi caratteristici del gotico spagnolo e una serie di ricchissime cappelle laterali tra le quali spicca la splendente Capilla de los Velez.
murcia cosa fare e vedere
reral casino
murcia cosa fare e vedere
real casino
Girando intorno alla cattedrale seguendo i portici del museo annesso si entra in Plaza del Cardinal Belluga, cuore del centro storico dove si affacciano anche il sontuoso Palazzo Episcopale e il retro del Municipio, molto più scenografico se visto dal lato della sua facciata neoclassica con il bel parchetto fiorito della Glorieta a fare da contorno. Seguendo Calle Traperia in direzione nord, l'attenzione viene catturata dalla facciata del Real Casino de Murcia, club esclusivo in cui è possibile visitare alcune delle lussuosissime sale interne, prima di immettersi nel vivace spazio di Plaza de Santo Domingo, dove l'omonimo convento barocco gesuita si contrappone a bei palazzi modernisti e a un mastodontico albero di ficus ultracentenario.

murcia cosa fare e vedere
real casino

murcia cosa fare e vedere
real casino

murcia cosa fare e vedere
real casino

murcia cosa fare e vedere
real casino

murcia cosa fare e vedere
real casino

murcia cosa fare e vedere
santa ana

murcia cosa fare e vedere
santa clara

murcia cosa fare e vedere
palacio episcopal

murcia cosa fare e vedere
ayuntamiento






















Proseguire per una bella passeggiata lungo la Gran Via Alfonso X, costeggiando il museo ospitato nel Convento de Santa Clara, il dirimpettaio Convento de Santa Ana o l'importante Museo Archeologico è solo una delle possibilità che si aprono.
murcia cosa fare e vedere
real casino
murcia cosa fare e vedere
real casino
A ovest di Plaza de Santo Domingo, dall'altro lato del convento, il bellissimo palazzo modernista del Teatro Romea fa da esca per ributtarsi nel labirinto di vicoli alla ricerca di qualche bel palazzotto signorile o di qualche altra graziosa chiesa, come quella di San Bartolomé. Le cose migliori si trovano però a est della piazza, infilandosi nei quartieri popolari che anticamente erano comunque all'interno della cinta muraria e ora sono invece la zona più ricca di locali e dove si svolge la parte più corposa della movida notturna, ma che sparse tra costruzioni prevalentemente moderne nasconde diverse gemme, a partire dall'edificio appartenente al campus dell'Università che una volta ospitava il Convento de la Merced.
murcia cosa fare e vedere
las balsas
murcia cosa fare e vedere
università
Tracciando un arco in senso orario si possono ammirare il signorile Palacio de las Balsas con la sua graziosa piazzetta, la Plaza de Toros in stile eclettico, la piacevole piazza di Sant'Eulalia con la bella chiesa barocca da cui prende il nome e pochi passi più in là l'interessante struttura moderna del Centro de Interpretacion Madina Mursiya, che spiega la storia moresca della città e conserva nei sotterranei dei cospicui resti della muraglia medievale araba e di una necropoli musulmana. Riavvicinandosi alla cattedrale infine, una sosta imperdibile è quella alla piazzetta del Cristo de la Salud, dove il complesso ospedaliero di San Juan de Dios ospita una deliziosa chiesetta rococò a pianta ellittica che vi lascerà con gli occhi sgranati.

murcia cosa fare e vedere
real casino

murcia cosa fare e vedere
lungo la gran via

murcia cosa fare e vedere
san bartolomé

murcia cosa fare e vedere
glorieta de españa

murcia cosa fare e vedere
plaza de toros

murcia cosa fare e vedere
glorieta de españa

murcia cosa fare e vedere
santa eulalia

murcia cosa fare e vedere
muraglia santa eulalia

murcia cosa fare e vedere
muraglia santa eulalia






















Anche i quartieri a ovest della Gran Via sono di estrazione popolare ma anche loro anticamente erano all'interno delle mura e anche qui ci sono diversi siti che si meritano un po' di attenzione.
murcia cosa fare e vedere
calle sagasta
murcia cosa fare e vedere
calle sagasta
Il punto di partenza ideale di un itinerario in questa zona si trova davanti alla passerella pedonale che attraversa il fiume Segura, dove c'è l'ingresso alla piacevole zona verde dei Jardines del Malecon e uno slargo su cui si affacciano anche il rinascimentale Palacio Amudí e l'edificio modernista del Mercado de Abastos che nasconde un tratto di muraglia medievale integrato nel Convento de las Veronicas. Infilandosi nell'irregolare rete di stradine si procede a zig-zag incontrando la coppia di graziose piazzette Plaza Flores e Plaza Santa Catalina, ingombre dei tavoli dei tanti ristoranti ma con elementi che le rendono molto pittoresche come la fontana al centro con una statua seduta sul bordo e le balconate fiorite, la prima, o la chiesetta omonima fronteggiata da un monumento e dominata alle spalle dal mastodontico e iconico murales de La Mujer de las Flores, la seconda.
murcia cosa fare e vedere
san juan de dios
murcia cosa fare e vedere
iglesia de jesus
Proseguendo si incontra anche Plaza Mayor: pedonale, alberata, piacevole, coi portici come si conviene ma interamente moderna se si esclude la chiesa di San Nicola di Bari sul lato meridionale. Poco distante, Calle Sagasta corre sul percorso delle mura arabe, delle quali in alcuni punti mostra dei resti o tracce di un'antica porta come all'incrocio con Calle Santa Teresa, tuttavia conviene spingersi ancora più a ovest tra macchie di ambientazioni multirazziali per sbucare infine a Plaza de San Austin, dominata dal complesso religioso di San Andres, dove si distinguono il museo dedicato alle opere dello scultore settecentesco Francisco Salzillo, vanto cittadino (cui non a caso è stata infatti intitolata la Gran Via), alcune delle quali ammirabili anche nell'annessa piccola Iglesia del Jesus, molto scenografica con la sua pianta rotonda. All'estremità settentrionale del quartiere, l'importante chiesa barocca di San Miguel fa da preludio alla piccola (anche poverella, in realtà) area archeologica di San Esteban e alle velleità commerciali della pedonale Avenida de la Libertad.
murcia cosa fare e vedere
muraglia santa eulalia
murcia cosa fare e vedere
muraglia santa eulalia
A sud del fiume non ci sono grandi motivi di interesse a parte l'area verde dei Jardin de Floridablanca con la sua sfilata di impressionanti ficus centenari. Un sito di grande interesse si trova infine circa 5 km a nord-est del centro storico (ci arriva il bus 36 dalla Plaza Circular, peccato che le corse sono poche), dove il Castillo de Monteagudo si erge sulla cima di una rupe che sbuca dalla pianura per 150 metri in altezza creando un colpo d'occhio di grande impatto. La fortezza risale al periodo islamico e mantenne il suo ruolo strategico anche nei secoli successivi, nel secolo scorso vi fu poi aggiunta la grande statua di Cristo sulla cima che ancora oggi domina la scena. Al momento non è possibile arrivare in cima alla rupe e bisogna fermarsi a metà strada, dove però una terrazza panoramica permette di spaziare su tutto il paesaggio e l'area metropolitana; nel borghetto che si arrampica alla base della collina c'è infine anche un centro visitatori dove viene spiegata dettagliatamente la storia del sito.

murcia cosa fare e vedere
santa eulalia

murcia cosa fare e vedere
san juan de dios

murcia cosa fare e vedere
san juan de dios

murcia cosa fare e vedere
fiume segura

murcia cosa fare e vedere
jardin de floridablanca

murcia cosa fare e vedere
jardin de floridablanca

murcia cosa fare e vedere
mulino sul fiume

murcia cosa fare e vedere
jardin del malecon

murcia cosa fare e vedere
muraglia veronicas e mercato













Dove mangiare e dove uscire la sera

Murcia ha una bella scena gastronomica, trainata dagli apprezzati prodotti ortofrutticoli coltivati in zona, nonché una vivace movida derivata anche dalla presenza dell'università in pieno centro.
murcia cosa fare e vedere
plaza flores
murcia cosa fare e vedere
plaza santa catalina
Proprio i quartieri a sud del campus universitario della Merced sono quelli con la concentrazione più alta di ristoranti e tapas-bar, molto frequentati anche dalla popolazione locale. Molte alternative si possono trovare anche intorno a Plaza Flores e Plaza Santa Catalina, mentre oltre Calle Sagasta, andando verso la stazione degli autobus, non manca qualche interessante proposta etnica. La città è un paradiso per chi vuole rimpinzarsi di ottime tapas, tra le quali spicca la tradizionale marinera (insalata russa sormontata da un'alice su un grissino ripiegato), ma in generale qui per il cibo c'è davvero di che sorridere.
murcia cosa fare e vedere
museo salzillo
murcia cosa fare e vedere
palacio almudi
La marinera più famosa e un po' di mariscos freschi potete trovarli al Bar Gran Via, mentre un'ampia varietà di tapas (ma non manca nemmeno qualche piatto completo di buona qualità) potete trovarli in locali come Fraskito, La Tapa Murciana e La Cueva del Oso, tutti situati nei quartieri orientali del centro, meno pretenziosi di altri ma di ottima qualità. Visitare con attenzione tutto ciò che Murcia ha da offrire non richiede più di un paio di giorni, tuttavia, grazie ai buoni collegamenti, la città è un perfetto punto di appoggio per esplorare anche le località lungo la costa con le loro attrazioni storiche o naturalistiche, oppure sconfinare nella parte meridionale della vicina Comunidad Valenciana.
(26-29 aprile 2024)

murcia cosa fare e vedere
plaza mayor

murcia cosa fare e vedere
muraglia a calle sagasta

murcia cosa fare e vedere
area archeologica san esteban

murcia cosa fare e vedere
avenida de la libertad

murcia cosa fare e vedere
monteagudo

murcia cosa fare e vedere
monteagudo

murcia cosa fare e vedere
monteagudo

murcia cosa fare e vedere
monteagudo

murcia cosa fare e vedere
huertas e monteagudo



Nessun commento:

Posta un commento

Lasciate un commento, sarà un piacere per me leggerlo e rispondere il prima possibile.