giovedì 27 giugno 2024

Cartagena: una giornata nella città spagnola dalle radici puniche

Cartagena è la seconda città per grandezza e importanza della Comunidad de Murcia, ma è anche una delle più antiche di Spagna, visto che fu fondata nel 227 a.C. dal famoso generale cartaginese Asdrubale.
cartagena spagna cosa fare e vedere
foro romano
cartagena spagna cosa fare e vedere
modellino isaac peral
Già pochi anni dopo però, durante la seconda guerra punica, la località dall'importante ruolo strategico, grazie al suo magnifico porto naturale, venne espugnata da Scipione l'Africano e prese il nome di Carthago Nova, ricoprendo successivamente un ruolo centrale durante tutti i secoli dell'impero. Caduta in disgrazia in epoca araba, riprese vigore solo nel XVIII secolo per arrivare ai giorni nostri come una delle destinazioni turistiche di maggiore interesse della costa sud-orientale iberica, potendo esibire un patrimonio archeologico e culturale di altissimo livello che tocca tutti i suoi oltre 2200 anni di storia e nel quale è particolarmente evidente anche lo stretto legame tra la città stessa e il mare.

cartagena spagna cosa fare e vedere
cerro despeñaperros

cartagena spagna cosa fare e vedere
muralla punica

cartagena spagna cosa fare e vedere
casa de la misericordia

cartagena spagna cosa fare e vedere
palacio de aguirre

cartagena spagna cosa fare e vedere
plaza de la merced

cartagena spagna cosa fare e vedere
decumano maximo










Come arrivare e come muoversi

Cartagena si trova circa 50 km a sud di Murcia, collegata ad essa sia da una linea ferroviaria che dall'autostrada.
cartagena spagna cosa fare e vedere
modernismo
cartagena spagna cosa fare e vedere
muralla punica
Nonostante si tratti delle due maggiori città della regione e nonostante la presenza di una bella stazione ferroviaria modernista all'estremità orientale del centro urbano, le corse giornaliere in treno tra le due non sono molte e a livello di orari e prezzi conviene molto di più muoversi in bus, con la moderna autostazione situata a poca distanza dall'altra ma più vicina al centro storico. Da segnalare poi che accanto a quest'ultima c'è il terminal di una linea di treni locali del tipo cercanias che arriva fino alla costa del Mar Menor e alla località balneare di Los Nietos, mentre per raggiungere la famosa località marittima di La Manga del Mar Menor bisogna prendere un bus locale. Per quello che riguarda il centro di Cartagena infine, si tratta di un'area abbastanza compatta e può essere comodamente girata a piedi.

cartagena spagna cosa fare e vedere
casa de la fortuna

cartagena spagna cosa fare e vedere
casa de la fortuna

cartagena spagna cosa fare e vedere
casa de la fortuna

cartagena spagna cosa fare e vedere
augusteum

cartagena spagna cosa fare e vedere
augusteum

cartagena spagna cosa fare e vedere
museo del teatro rormano

cartagena spagna cosa fare e vedere
teatro romano

cartagena spagna cosa fare e vedere
teatro romano

cartagena spagna cosa fare e vedere
teatro romano













Cosa fare e cosa vedere

Come detto, il patrimonio storico di Cartagena è notevole e coinvolge in maniera particolare sia le epoche antiche di dominazione punica e romana che il periodo tra il XVIII e e l'inizio del XX, quando la città si dotò di possenti fortificazioni militari e di una moltitudine di splendidi edifici modernisti.
cartagena spagna cosa fare e vedere
teatro romano
cartagena spagna cosa fare e vedere
casa riquelme
Già dalla stazione dei bus si possono ammirare le collinette del Cerro DespeñaperrosCerro San José e Cerro del Moro riempite di bastioni e fortificazioni, prima di infilarsi senza indugio in Calle San Diego, che penetra per direttissima nel centro storico. La prima sosta si fa però immediatamente, visto che una struttura museale proprio all'imbocco della via conserva un bel tratto di Muraglia Punica con pannelli e video informativi annessi (qui, come in altri luoghi, si possono fare dei biglietti cumulativi per siti archeologici e musei della città che possono essere molto convenienti). Pochi altri metri e bisogna fermarsi di nuovo a fotografare un monumentale arco di ingresso isolato di fronte allo scenografico palazzo che una volta era la Casa de la Misericordia e ora ospita il rettorato dell'Universidad Politecnica.
cartagena spagna cosa fare e vedere
murales
cartagena spagna cosa fare e vedere
teatro romano
La bella Plaza de la Merced, poco più in là, si fa notare per i giardini al centro che incorniciano un tratto di Decumano Maximo di epoca romana e le splendide forme moderniste del Palacio de Aguirre, mentre altri due minuti a piedi portano alla piccola Plaza de Risueño, dove c'è l'imbocco degli scavi  sotterranei della Casa de la Fortuna, dove ambienti e dipinti del I secolo sono ottimamente conservati. Una piccola deviazione dalla via principale conduce poi all'Augusteum, altro sito archeologico al coperto con i ruderi di un tempio dedicato al primo imperatore romano Ottaviano Augusto, ma per arrivare al pezzo da novanta dell'archeologia cittadina bisogna invece proseguire lungo il percorso principale fino a Plaza Ayuntamiento.
cartagena spagna cosa fare e vedere
parque torres
cartagena spagna cosa fare e vedere
murales
Questo scenografico spazio è si nobilitato dalla presenza dello splendido palazzo modernista triangolare del Palacio Consistorial, ma il suo fratellino sul lato opposto della piazza, il Palacio Pascual Riquelme, funge invece da ingresso al complesso museale del Teatro Romano. Una serie di passaggi sotterranei con stanze ricche di reperti collega infatti la piazza all'insieme architettonico formato dalle rovine della Catedral de Santa Maria Mayor (una parte in realtà non è in rovina ed è la cattedrale ufficiale della città, peccato che la sua apertura sia aleatoria e poco frequente) che si affacciano sulla splendida cavea di epoca augustea scavata nella roccia ottimamente conservata con resti apprezzabili anche della scena e dell'orchestra.

cartagena spagna cosa fare e vedere
catedral de santa maria

cartagena spagna cosa fare e vedere
catedral de santa maria

cartagena spagna cosa fare e vedere
parque torres

cartagena spagna cosa fare e vedere
castillo de la concepcion

cartagena spagna cosa fare e vedere
parque torres

cartagena spagna cosa fare e vedere
la baia

cartagena spagna cosa fare e vedere
il centro

cartagena spagna cosa fare e vedere
la città vecchia

cartagena spagna cosa fare e vedere
cerro del molinete





















Usciti dall'area, una cosa da fare è scendere lungo Calle de la Bartonesa ammirando i colorati murales, infilarsi nella stretta Callejon de la Soledad coi suoi altarini votivi e risalire poi la collina per una vista dall'alto di tutto il complesso.
cartagena spagna cosa fare e vedere
santa maria de gracia
cartagena spagna cosa fare e vedere
calleon de la soledad
Non solo, superato l'Auditorium (e le sue gradinate ispirate al teatro sottostante), la collina costituisce una piacevolissima zona verde con il boscoso Parque Torres che la riempie e resti di diverse fortificazioni trainate dal medievale Castillo de la Concepcion, sede di un museo sulla storia cittadina. Il parco offre inoltre i migliori panorami di Cartagena, in particolare dalla spianata davanti al castello, dalla quale si apre una meravigliosa vista sul porto, sull'area urbana e sugli altri cerros che la punteggiano, oppure dalle terrazze alle spalle della costruzione, dove arriva l'ascensore panoramico, che si affacciano sul campus dell'Universidad Politecnica, sui ruderi fatiscenti di una Plaza de Toros costruita su un antico anfiteatro romano e sulla zona della stazione dei bus.
cartagena spagna cosa fare e vedere
casa maestre
cartagena spagna cosa fare e vedere
grand hotel
Plaza Ayuntamiento e la contigua verdeggiante Plaza Heroes de Cavite rappresentano l'ideale sbocco sulla costa, che si concretizza nella Esplanada del Puerto affacciata direttamente sull'acqua, dalla quale osservare anche le alture rocciose che chiudono l'imbocco della baia naturale e il settecentesco Castillo de Galeras che fa la guardia dall'alto. Subito a ovest della spianata, la banchina funge da molo per il battellino turistico che fa il giro della baia, mentre dal bacino di carenaggio spunta il monumento raffigurante una coda di balena e lo sfondo è occupato da edifici e vecchi magazzini portuali ristrutturati che ospitano il Museo Navale; in uno di questi si può quindi ammirare il prototipo del primo sottomarino operativo a propulsione elettrica della storia costruito da Isaac Peral nel 1888.
cartagena spagna cosa fare e vedere
università politecnica
cartagena spagna cosa fare e vedere
castillo de galeras
Andando invece in direzione est, l'ampio viale del Paseo Alfonso XII separa gli imponenti bastioni della Muralla del Mar, che dal XVIII secolo fungono da robusta linea difensiva per il centro storico, dalla piacevolissima passeggiata pedonale lungomare. Questa corre dapprima accanto ai bacini del porto turistico, chiusi in fondo dai moli dove attraccano le grandi navi da crociera (che purtroppo coprono il panorama sull'imboccatura della baia), sfiorando anche la curiosa struttura moderna dedicata al Museo Nazionale di Archeologica Subacquea, con una sorprendente collezione di oggetti rinvenuti sott'acqua, per andare a terminare nella zona del porto peschereccio e di quello commerciale-industriale.

cartagena spagna cosa fare e vedere
ayuntamiento

cartagena spagna cosa fare e vedere
plaza heroes de cavite

cartagena spagna cosa fare e vedere
plaza ayuntamiento

cartagena spagna cosa fare e vedere
muralla del mar

cartagena spagna cosa fare e vedere
plaza heroes de cavite

cartagena spagna cosa fare e vedere
porto turistico

cartagena spagna cosa fare e vedere
luingomare

cartagena spagna cosa fare e vedere
explanada del puerto

cartagena spagna cosa fare e vedere
coda di balena






















Sempre Plaza Ayuntamiento è anche il punto di inizio di un itinerario volto a scoprire le meraviglie moderniste di Cartagena e a completare la proposta archeologica e militare.
cartagena spagna cosa fare e vedere
casinò
cartagena spagna cosa fare e vedere
palacio pedreño
La pedonale Calle Mayor è la via più pittoresca e vivace della città vecchia e percorrendola non bisogna tralasciare di alzare lo sguardo per ammirare le classiche balconate a loggia e fermarsi davanti agli edifici modernisti di maggior pregio come Casa Cervantes, il Casinò, il Grand Hotel o Palacio Pedreño, vale però anche la pena uscire dal tragitto principale per scovare altre costruzioni meritevoli e dare un'occhiata alla chiesa di Santa Maria de Gracia (che è in effetti ora la principale della città) o al cupolone barocco della Basilica de la Caridad, senza dimenticare di sbucare nella bella Plaza de San Francisco, nobilitata da alte palme e ficus monumentali oltre che dalla facciata modernista della Casa Maestre.
cartagena spagna cosa fare e vedere
casa cervantes
cartagena spagna cosa fare e vedere
calle mayor
Qui siamo ormai a ridosso del Cerro del Molinete, piccola altura che completa l'offerta archeologica cittadina: dal Museo del Foro si entra infatti nell'area caratterizzata dalla presenza di diversi complessi come le rovine di un santuario dedicato a Iside, il senato, il foro coloniale e il portico di un ambiente termale, mentre salendo sulla cima della collinetta si incontrano resti di un tempio e di una muraglia di epoca repubblicana. Un ultimo sforzo porta infine alle spalle della collina, dove la pedonale Calle San Fernando e la sua prosecuzione riportano all'imbocco di Calle Mayor senza però tralasciare una scappata al complesso fortificato che ospita il Museo Historico Militar.

cartagena spagna cosa fare e vedere
la baia

cartagena spagna cosa fare e vedere
il porto

cartagena spagna cosa fare e vedere
il lungomare

cartagena spagna cosa fare e vedere
calle mayor

cartagena spagna cosa fare e vedere
resti romani

cartagena spagna cosa fare e vedere
plaza san francisco

cartagena spagna cosa fare e vedere
plaza san francisco

cartagena spagna cosa fare e vedere
museo del foro

cartagena spagna cosa fare e vedere
museo del foro













Dove mangiare

Cartagena ha un'anima marinara e vivace e sono molte le birrerie e i tapas bar dove trovare buona soddisfazione a livello gastronomico.
cartagena spagna cosa fare e vedere
foro romano
cartagena spagna cosa fare e vedere
museo del foro
Le zone con la maggiore concentrazione di locali sono quella nella parte finale di Calle Mayor, intorno a Plaza Icue, oppure le stradine che dalla zona davanti al Teatro Romano riportano verso Plaza Ayuntamiento, come per esempio Calle Cuatro Santos e Calle Cañon, anche se la sensazione è che i posti in quest'ultima siano più turistici. Da segnalare invece i locali lungo Calle Jara, ben frequentati soprattutto dalla gente del posto. Un giorno basta per farsi un'idea abbastanza completa di cosa Cartagena abbia da offrire, tuttavia i tanti musei, i tour nella baia e sulle alture che la chiudono con le loro fortificazioni e la vicinanza di famose località balneari verso Capo Palos e il Mar Menor potrebbero rendere facilmente appetibile anche un soggiorno più lungo.
(28 aprile 2024)

cartagena spagna cosa fare e vedere
foro romano

cartagena spagna cosa fare e vedere
foro romano

cartagena spagna cosa fare e vedere
foro romano

cartagena spagna cosa fare e vedere
foro romano

cartagena spagna cosa fare e vedere
foro romano

cartagena spagna cosa fare e vedere
cerro del molinete

cartagena spagna cosa fare e vedere
cerro del molinete

cartagena spagna cosa fare e vedere
muralla republicana

cartagena spagna cosa fare e vedere
museo historico militar


Nessun commento:

Posta un commento

Lasciate un commento, sarà un piacere per me leggerlo e rispondere il prima possibile.